Respirazione orale: come riconoscerla e affrontarla

Condividi

La respirazione è una funzione che gioca un ruolo di primaria importanza nelle nostre vite: siamo sicuri di svolgerla correttamente?

Abbiamo due possibilità: respirare dal naso o respirare dalla bocca. Queste due modalità non sono tuttavia intercambiabili.

La respirazione corretta è quella nasale. È importante respirare dal naso perché quest’organo, quando il flusso d’aria viene convogliato al suo interno, svolge numerosi compiti come il filtraggio, il riscaldamento e l’umidificazione, che permettono di far arrivare aria pulita, calda e umida alle basse vie aeree. Inoltre l’aria che passa dal naso stimola dei recettori che si trovano al suo interno e ci permettono di utilizzare il senso dell’olfatto. La respirazione nasale è la nostra respirazione fisiologica, naturale, tant’è vero che già dalla nascita siamo programmati per respirare in questo modo!

Respirare dalla bocca ci è concesso solo in alcune situazioni…

Si può respirare dalla bocca quando si è raffreddati, si ha un’allergia o si verificano altre situazioni che ci chiudono il naso o durante un’attività fisica impegnativa che richiede un maggior afflusso d’ossigeno ai polmoni. Respirare dalla bocca è inoltre normalissimo anche quando parliamo o cantiamo.

Se ogni tanto si respira dalla bocca, questo non rappresenta un problema. Il campanello d’allarme suona se la respirazione orale/oronasale diventa cronica.

Come ci si ritrova a respirare dalla bocca per lunghi periodi?

Se c’è un fattore ostruttivo nel naso o nell’orofaringe che impedisce l’entrata dell’aria tramite via nasale, come per esempio l’ipertrofia adenoidea o un’allergia, si è costretti ad aprire la bocca per respirare. Aprendo la bocca bisogna abbassare la lingua. Abbassando la lingua, quest’ultima diventa ipofunzionante perché non è allenata a collocarsi sul palato dietro gli incisivi superiori (spot palatino) in posizione di riposo. Avendo per lunghi periodi la bocca aperta e la lingua bassa, ci si abitua a respirare dalla bocca e in questo modo il naso non può svolgere tutte le sue funzioni e l’aria arriva all’interno del corpo non purificata, secca e fredda. Questa situazione causa ulteriori stati infiammatori a livello delle vie aeree e si innesca così un circolo vizioso di respirazione orale/oronasale.

Come capire se si respira dal naso o dalla bocca?

Banalmente si potrebbe far caso alla propria respirazione per avere una risposta, ma abbiamo anche altri indizi che ci portano a capire se siamo in un quadro di respirazione nasale o orale/oronasale.

Il respiratore nasale ha le labbra sigillate, la lingua contenuta nella cavità orale, guance dall’aspetto “funzionante” con un’adeguata massa muscolare e una fisiologica lordosi cervicale.

Il respiratore orale/oronasale ha invece bocca aperta, lingua bassa adagiata sul pavimento orale, muscoli orofacciali ipofunzionanti, un’alterazione della postura con flessione anteriore della testa, alterazioni a carico delle strutture orali, alterazioni sensoriali e altri segni e sintomi.

Come comportarsi se si è in presenza di una respirazione orale/oronasale cronica?

La scelta migliore è quella di rivolgersi in primo luogo a uno specialista otorinolaringoiatra per indagare le cause che hanno portato a una modifica della funzione respiratoria. Il logopedista sarà poi la figura di riferimento che interverrà sulla rieducazione della respirazione nasale e sulla correzione delle eventuali conseguenze a livello muscolare orofacciale provocate dalla respirazione orale/oronasale.

“Ricordatevi di respirare. Dopo tutto, è il segreto della vita.”

Gregory Maguire

Condividi

Questo articolo ha un commento

  1. Vera

    Grazie.Mia servito tanto in questo momento.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vuoi ricevere i nuovi articoli via Mail?

Iscriviti alla nostra Newsletter e ogni mese riceverai una mail con i nuovi articoli pubblicati.

Altro da scoprire

Adulti
Dott.ssa Luana Stamerra

Essere nel “qui e ora”.

Mindfulness: definizione, benefici, applicazioni. Per comprendere a fondo a cosa si fa riferimento parlando di Mindfulness è necessario e utile farne un’esperienza diretta. Per

Adulti
Dott.ssa Marialaura Puce

ADULTO CON ADHD E SCARSA AUTOSTIMA

Soggetti con ADHD sono particolarmente esposti, in conseguenza del loro peculiare disfunzionamento, a un nutrito numero di fallimenti e pertanto a un aumentato rischio

Un Centro di eccellenza

Con sedi cliniche a Galatina e Casarano e professionisti partner su tutto il territorio nazionale, il Centro è un autentico polo di riferimento nel Sud Italia nell’ambito della psicoterapia, della neuropsicologia e delle neuroscienze cliniche integrate.