La diagnosi di DSA è in comorbilità con la diagnosi di ADHD o funzionamento intellettivo limite. La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati “DSA”.
La stessa legge e le linee guida della Consensus Conference delineano ruoli e funzioni delle figure professionali che a diverso titolo operano per facilitare l’apprendimento e potenziare l’autostima del minore con DSA. Tra queste il Tutor è un professionista indispensabile perché aiuta il ragazzo nello sviluppo di un metodo di studio efficace, facendo da collegamento tra la famiglia, la scuola, e coloro che si occupano della diagnosi e della riabilitazione (neuropsichiatra, psicologo, logopedista).
Il corso si configura come un percorso didattico specifico in cui si ampliano le conoscenze su DSA, BES, tecniche comportamentali e di gestione emotiva.
1° MODULO - DSA: DALLA VALUTAZIONE AL TRATTAMENTO (8 ore totali di formazione)
- DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO IN LETTURA | 2 ore: 1 ora lezione frontale + 1 ora lezione frontale trattamento.
- DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO IN SCRITTURA | 2 ore: 1 ora lezione frontale + 1 ora lezione frontale trattamento. 1 ora esercitazione personale su disturbo della lettura e scrittura.
- DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO DEL CALCOLO | 2 ore: 1 ora lezione frontale + 1 ora lezione frontale trattamento. 1 ora esercitazione personale su disturbo del calcolo.
2° MODULO - ADHD: DALLA VALUTAZIONE AL TRATTAMENTO (8 ore totali di formazione)
- DISTURBO DELL’ATTENZIONE ED IPERATTIVITÀ | 4 ore: 3 ore lezioni frontali di valutazione del disturbo + 1 ora di esercitazione personale
- TRATTAMENTO DELL’ADHD | 2 ore di lezione frontale sul trattamento dell’ADHD + 2 ore di esercitazione (1 ora di esercitazione personale in aula + 1 ora di esercitazione di gruppo e Role Playing)
3° MODULO - STRUMENTI COMPENSATIVI E RUOLO DEL TUTOR DSA (8 ore totali di formazione)
- STRUMENTI COMPENSATIVI CON SOFTWARE ANASTASIS | 4 ore: 2 ore di lezione frontale e 2 ore di esercitazione personale con pc e download dello strumento
- RUOLO DEL TUTOR DSA: saper leggere ed applicare un PDP | 4 ore: 1 ora frontale su come leggere un PDP + 3 ore di esercitazione di gruppo con Role Playing su stesura ed applicazione PDP
4° MODULO - TECNICHE DI GESTIONE COMPORTAMENTALE E GESTIONE EMOTIVA (6 ore di formazione + 2 ore di valutazioni conclusive)
- TECNICHE DI GESTIONE COMPORTAMENTALE | 4 ore: 2 ore di formazione frontale + 2 ore di esercitazioni pratica (1 ora di esercitazione personale + 1 ora di esercitazione di gruppo)
- GESTIONE EMOTIVA | 2 ore: 1 ora di lezione frontale + 1 ora di esercitazione personale
- VALUTAZIONI CONCLUSIVE | 1 ora esame di valutazione conclusiva in aula.
15 minuti somministrazione questionario gradimento + 45 minuti brainstorming conclusivo e saluti
Un assistente all’organizzazione didattica sarà sempre a vostra disposizione per garantirvi un’esperienza formativa di alta qualità e semplice nelle modalità si svolgimento.
Se hai dubbi, contattaci! L’assistenza è da subito gratuita e senza impegno.
Nova Mentis è un Centro di Psicologia e Neuroscienze con sedi operative nella provincia di Lecce e sedi partner su tutto il territorio nazionale; è società partner di enti pubblici e privati con la quale promuove attività di ricerca e formazione prevalentemente in ambito neuroscientifico.
Collaborano con il Centro oltre 50 professionisti della salute mentale, garantendo servizi specialistici di psicologia e psicoterapia, riabilitazione neuropsicologica per l’età adulta ed evolutiva, psichiatria e logopedia. La nostra esperienza matura dal territorio e dalla conduzione di oltre 20 gruppi e 10 sedi di Doposcuola Specialistico rivolto a bambini e ragazzi con DSA e BES.
CONOSCI UN AMICO O UN COLLEGA INTERESSATO?
CONDIVIDI IL CORSO!